fbpx

Yes I start Up: Dai vita alla tua azienda in 100 giorni con un finanziamento fino a 50.000 euro a tasso zero!

YES I START UP: di cosa si tratta?

Yes I Start Up è un programma realizzato dall’Ente Nazionale Microcredito in accordo con Anpal ed è finanziato da Garanzia Giovani.

Finalità:

Supportare i NEET, ovvero giovani che non sono coinvolti in percorsi di studio o di lavoro, le donne inattive e i disoccupati di lunga durata nella realizzazione di progetti imprenditoriali tramite percorsi formativi, ma soprattutto tramite la possibilità di usufruire di un finanziamento a tasso 0 da 5.000 a 50.000 euro erogato dal fondo SELFIEmployment.

Vuoi intraprendere un percorso di imprenditorialità?

Requisiti per partecipare al programma Yes I Start Up

Il profilo dei soggetti interessati a partecipare al programma deve rispettare requisiti seguenti:

Hai un’età compresa tra i 18 e i 29 anni?

Sei una donna in stato di inattività lavorativa?

Sei disoccupato di lunga durata (365 giorni + 1)?

Se la risposta è Sì, allora sei nel posto giusto.

Grazie a Promimpresa, ente formatore convenzionato, potrai usufruire dei vantaggi di YES I START UP: ciò che stavi cercando per dare il via al tuo progetto imprenditoriale!

Usufruisci dei vantaggi di Yes I Startup e ottieni fino a 50.000 euro per sviluppare la tua idea di impresa!

Partecipa alla nuova edizione di Yes I Start Up in attivazione nella tua regione nel 2022 con corsi interamente online in attivazione da Dicembre 2021 a Novembre 2022!

RICHIEDI INFORMAZIONI COMPILANDO IL FORM!

Non perdere tempo! Lascia un recapito per essere essere ricontattato da un nostro consulente per una valutazione dei tuoi requisiti ?

Come funziona l'attività formativa?

Yes I Start Up  si compone di due percorsi formativi per acquisire conoscenze specifiche, dall’idea alla sua realizzazione:

La prima fase avrà una durata di 60 ore on line dedicate alla formazione di base su auto-imprenditorialità, lavoro autonomo e start up e all’esame del bando di agevolazione previsto dal Nuovo Selfiemployment.
La seconda fase avrà una durata di 20 ore on line dedicate alla stesura del proprio business plan e alla predisposizione della documentazione necessaria alla presentazione successiva della domanda di finanziamento.

Fase A

60 Ore di Formazione

Moduli di formazione di base, durata complessiva di 60 ore, a cui possono essere abbinate interazioni a distanza con allievi in live streaming (massimo di 24 ore su 60).

Fase B

20 Ore di Formazione

Un modulo di accompagnamento e di assistenza tecnico-specialistica e personalizzato, erogato in forma individuale o per piccoli gruppi (massimo 3 allievi), della durata di 20 ore.

Grazie ai docenti e ai percorsi formativi di Promimpresa acquisirai le conoscenze professionali necessarie per la creazione di Business Plan, documentazione fondamentale per poter effettuare la richiesta di finanziamento sulla piattaforma Invitalia.

La formazione sarà erogata, da docenti qualificati, esperti di gestione e organizzazione aziendale con comprovata esperienza in consulenza fiscale, contabile e commerciale. I docenti accompagneranno e supporteranno i NEET nel percorso che li condurrà dalla fase di start-up alla realizzazione di una vera e propria idea imprenditoriale.

Il Nuovo SELFIEmployment, operativo dal 22 febbraio 2021, finanzia con prestiti a tasso zero fino a 50.000 euro l’avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse da NEET, donne inattive e disoccupati di lungo periodo, su tutto il territorio nazionale.

L’incentivo è gestito da Invitalia nell’ambito del Programma Garanzia Giovani, sotto la supervisione dell’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro (ANPAL).

Il Nuovo SELFIEmployment, che offre condizioni di accesso e di erogazione dei finanziamenti più vantaggiose, sostituisce la precedente versione della misura, attiva fino al 21 febbraio 2021.

Concluso il percorso formativo e creato il business plan, potrai scegliere di realizzare la tua start up grazie all’accesso al credito agevolato del Fondo SELFIEmployment

Il progetto è promosso da Anpal, cofinanziato dai fondi europei (Fondo sociale europeo), coordinato dall’Ente nazionale per il microcredito e realizzato da partner pubblici e privati.


Vuoi ricevere maggiori informazioni su YES I START UP?

Compila il form per essere contattato
Nome *
Cognome *
E-mail di contatto *
Telefono *
Città 
Provincia 
Regione di Residenza *
Categoria di Riferimento *
Interesse Lead 
*
*Required Fields
Accetto Informativa sulla privacy e Condizioni per l’utilizzo  
Nota: Per noi la protezione della privacy è estremamente importante. Ci impegniamo a mantenere completamente riservato i tuoi dati.

SCARICA LA BROCHURE PER OTTENERE ULTERIORI INFORMAZIONI SU YES I START UP!