A. OGGETTO DELL’INTERVENTO
- Progetti formativi aziendali
- Progetti formativi multiaziendali
- rogetti formativi multiaziendali, destinati a titolari e soci d’impresa, manager, lavoratori autonomi, coadiuvanti delle imprese commerciali e soci lavoratori di imprese, compresi gli artigiani
B. DESTINATARI
-
lavoratrici e lavoratori occupati (anche CIGO, CIGS o CIG in deroga o che beneficiano del contratto di solidarietà), sia dipendenti che autonomi, operanti in unità produttive localizzate nel territorio regionale
ad esclusione:
-
dei lavoratori che beneficiano di NASpI/ASPI/miniASPI, trattamento di mobilità ordinaria o in deroga
-
dei lavoratori con contratti di somministrazione;
-
degli amministratori e consiglieri dei Consigli di Amministrazione nei casi in cui non siano riconducibili ad una delle tipologie indicate in precedenza
C. CARATTERISTICHE DEI PERCORSI
Realizzazione di corsi di aggiornamento, specializzazione e riqualificazione per lavoratrici e lavoratori dipendenti
- Progetti formativi aziendali
-
tra un minimo di 5 ed un massimo di 12 lavoratori, in caso di PMI;
-
tra un minimo di 8 e un massimo di 24 lavoratori, in caso di grande impresa
- durata compresa fra un minimo di 24 e un massimo di 80 ore (da svolgersi durante l’orario di lavoro)
- Progetti formativi multiaziendali
-
tra un minimo di 6 ed un massimo di 16 lavoratori
-
durata compresa fra un minimo di 24 e un massimo di 80 ore (da svolgersi durante l’orario di lavoro)
Non è ammessa la formazione:
-
che implichi un abbattimento di costi relativi all’acquisto o all’utilizzo di macchinari/attrezzature
-
in ambito sicurezza ai sensi del D.Lgs. 81/2008
-
per l’aggiornamento obbligatorio per le figure professionali regolamentate
-
a distanza (FAD)
Proposte progettuali che riguardano interventi formativi finalizzati a sostenere:
-
industria 4.0
-
Strategia regionale di ricerca e innovazione per la specializzazione intelligente della Regione Siciliana
-
Economia circolare
-
Internazionalizzazione
-
Green economy