fbpx

5 Giorni di Formazione (dal 12 al 16 Luglio) tra Incontri e Workshop Gratuiti a Palermo con il Progetto Europeo RAISE!

PARTECIPA ALL’EVENTO FORMATIVO GRATUITO PROMOSSO DAL PROGETTO RAISE! PATROCINATO DALL’UNIONE EUROPEA!

SEI UN APPASSIONATO/A DI GRAFICA DIGITALE, FUMETTISTICA O DISEGNO?

VUOI APPROFONDIRE LE TUE CONOSCENZE SU TEMI COME: LOTTA CONTRO IL DISCORSO D’ODIO, DISCRIMINAZIONE E DISUGUAGLIANZE?

TI ASPETTIAMO PER VIVERE INSIEME 5 GIORNI DI SEMINARI (Online e in Presenza) e WORKSHOP, DAL 12 AL 16 LUGLIO A PALERMO  (Sede Promimpresa: Via Sampolo, 3) CON PARTECIPANTI PROVENIENTI DA TUTTO IL MONDO!

Promimpresa ti invita a partecipare al Training che sarà implementato nell’ambito del nostro progetto Erasmus+ RAISE! Raising Awareness for Inclusive Societies Expression, che si pone l’obiettivo di esplorare e sviluppare modi innovativi ed efficaci per affrontare il discorso dell’odio in Europa, contribuendo a comunità locali giovanili più eque, interculturali e inclusive. Il partenariato è composto da enti provenienti da Francia, Regno Unito, Grecia, Spagna, Portogallo e Italia.

Dove e Quando si svolgerà l’evento formativo gratuito di RAISE! patrocinato dall’Unione Europea?

Nella settimana compresa tra il 12 e il 16 Luglio 2021, presso la nostra sede di a Palermo in Via Sampolo, 3/D, si svolgerà un evento formativo rivolto ai giovani, implementato in modalità blended, in collegamento con gli altri Paesi partner.

Incontri e Workshop con partners internazionali: tra diritti sociali e arti visive 

Durante l’attività formativa, i partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi fra loro e con altri giovani Europei, su tematiche quali: hate speech, odio online, atti discriminatori, costruzione e uso di contro-narrazioni e narrazioni alternative al fine di contrastare le narrazioni negative e gli stereotipi.

Più in generale, la partnership affronterà il più ampio tema dei diritti umani, tramite sessioni di riflessione e input teorico, discussioni di gruppo, workshop pratici e soprattutto l’ideazione e realizzazione, con la guida di un esperto giovane fumettista, di un fumetto, che servirà come mezzo per la riflessione e la pratica applicazione di strategie di contrasto al discorso d’odio e in favore dei diritti umani.