Corso ASACOM Assistente all’autonomia e alla comunicazione a Gela | Introduzione
Il Corso ASACOM Assistente all’autonomia e alla comunicazione ti fornirà le competenze per diventare un assistente all’autonomia e alla comunicazione, una figura professionale che favorisce l’integrazione degli alunni con disabilità in classe (Legge 104/92), promuovendo i processi di comunicazione e relazione dell’allievo/a e tra questo e le figure di riferimento: insegnanti, compagni, famiglia.
INIZIO CORSO: Ottobre 2022
Clicca su CONTATTACI e COMPILA IL FORM per rimanere aggiornato sulla data di inizio del corso.
Il corso ha una durata di 976 ore (tra lezioni in aula e stage in struttura) si svolgerà dal mese di Ottobre 2022.
La didattica del corso si svolgerà in modalità mista con lezioni in presenza nella sede di Promimpresa a Gela e online.
GLI SBOCCHI LAVORATIVI
L’assistente all’autonomia e alla comunicazione può lavorare presso strutture pubbliche attraverso l’adesione ad appositi bandi (enti pubblici, cooperative, associazioni) o strutture private (ludoteche, centri diurni, case famiglia) il cui requisito di partecipazione è la qualifica ASACOM.
IL PROGRAMMA
Il corso ha una durata di 900 ore.
Il programma formativo prevede lo studio di:
- Psicologia dello sviluppo del linguaggio, della comunicazione e disabilità;
- Esercitazioni pratiche per l’apprendimento LIS;
- Ausili per l’apprendimento in caso di bisogni speciali (BES);
- Comunicazione Aumentativa Alternativa (ABA, TEACCH);
- Le tecnologie per ipovedenti e ciechi (Braille, Lambda, BM-E2).
LE CERTIFICAZIONI
Tutti gli allievi riceveranno GRATUITAMENTE (previo superamento prova) l’attestato BLSD e PBLSD con validità di 2 anni.
IL TEAM DOCENTI DEL CORSO ASACOM A GELA
Partecipando al Corso Asacom a Gela, avrai l’occasione di confrontarti con un team di docenti qualificati, con esperienza pluriennale nel settore. Grazie alla preparazione degli insegnanti potrai ottenere le conoscenze teoriche e le abilità pratiche caratterizzanti del profilo dell’ASACOM.
Vediamo insieme i profili del team dei docenti del corso:
ROSSANA GIMMILLARO | PEDAGOGISTA |
DINO DAL PIVA | TRIFOLOGO |
NIGITO SALVATORE | INFERMIERE |
MARIANGELA CARUSO | WEB DESIGNER presso “Soluzioni quadro” – Gela |
MARIKA CASCINO | PSICOLOGA – Analista del comportamento presso “Centro Educativo Balu'” – Gela |
GIULIA MANIAS | PSICOLOGA – Esperta in DSA presso “Centro Educativo Balu'” – Gela |
ANGELA DAFNE TANDURELLA | PEDAGOGISTA – Analista del comportamento presso “Centro Educativo Balu'” – Gela |
MARTINA ALE’ | PSICOLOGA – Tutor ABA presso “Centro Educativo Balu'” – Gela |
ANTONIO CATALANO | INFERMIERE |
TIZIANA PROVENZANO | PSICOLOGA -.PSICOTERAPAUTA DELLA GESTALT |
LUISA MAGANUCO | INTERPRETE LIS |
DALILA ADDARIO | Pedagogista specializzata in “Tecniche di progettazione in ambito scolastico ed educativo” |
ALBA C. AMARU’ | Psicologa specializzata in “Tecniche per la gestione dell’ansia” – Istruttrice Mindfulness protocollo MBSR certificata |
SCICOLONE CONCETTA | Psicologa |
CHIARA ESPOSITO | Psicologa |
PERCHÉ SCEGLIERE NOI
Perché tutti i nostri docenti sono liberi professionisti affermati e ti insegneranno, oltre alla parte teorica, i veri e propri trucchi del mestiere.
Perché potrai personalizzare i pagamenti.
Perchè potrai esercitarti nello studio della LIS e delle tecniche per ciechi e ipovedenti.
Perchè potrai svolgere tante attività extra aula che ti permetteranno di entrare in contatto con i ragazzi e le loro realtà.
ATTIVITÀ
Le nostre corsiste hanno partecipato alle seguenti attività formative extra aula:
- Visita didattica presso Associazione Lega del Filo, nell’ambito del modulo di
“Strumenti per l’analisi dei processi di comunicazione nel gruppo classe e/o nel contesto di vita del soggetto“; - Partecipazione al seminario: “Sport e disabilità. Il ruolo della famiglia” presso la sede dell’Istituto Comprensivo “G. Verga”, nell’ambito del modulo di “Elementi di psicologia familiare, per operare nel contesto domiciliare”, di psicologia dello sviluppo e dell’apprendimento e di pedagogia speciale”;
- Partecipazione al seminario: “Genitorialità: un viaggio di condivisione, amore e creatività”, presso Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti a Gela, nell’ambito del modulo di “Elementi di psicologia generale, di psicologia dello sviluppo e dell’apprendimento e di pedagogia speciale”;
- Partecipazione al Campo Estivo Riabilitativo per non vedenti ed ipovedenti con pluriminorazioni aggiuntive da 13 a 35 anni presso Kikki Village – Pozzallo;
- Partecipazione al convegno: “Pluri-Disabilità. Formazione ed Educazione alla Famiglia” – Catania;
- Seminario didattico presso Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti a Gela (CL);
- Partecipazione al Concerto di Natale presso la Parrocchia Sacro Cuore di Gela in collaborazione con la Corale “Note d’arte” dell’insegnante Bartolucci Giusy di Niscemi.
Caratteristiche
- Lezioni 0
- Test 0
- Durata 900 ore
- Prerequisiti All levels
- Language Italiano
- Studenti 0
- Esame Si