
Il D. Lgs. 101/2020 Adempimenti e nuove sfide per l’Esperto di Radioprotezione dell’ambito sanitario in ricordo dell’amico Piero Indovina
- 2 luglio 2021 Ore 9.00 -13.00 e 14.00 – 18.00 2 moduli di presenza – S. Cataldo (CL)
- 9, 16, 23 e 30 luglio 2021 Ore 14.00 – 18.00 4 moduli in modalità telematica sincrona
Obiettivo formativo:
Aggiornamento obbligatorio per Esperti di Radioprotezione ai sensi dell’All. XXI del D. Lgs. 101/2020 (almeno 20 ore da conseguire entro il 26 agosto 2021)
Introduzione e rationale del Corso
Il D. Lgs. 101 entrato in vigore il 27 agosto 2020 ha recepito la Direttiva Europea 59/2013/Euratom, dopo una lunga attesa. Esso raccoglie in un unico testo l’intera materia della radioprotezione dei lavoratori, dei pazienti e della popolazione, costituendo in tal modo un «Testo Unico della radioprotezione». Numerose e rilevanti sono le novità che il Decreto pone all’attenzione degli operatori del settore, i quali, nonostante la conoscenza della Direttiva già da qualche anno, si sono trovati a fronteggiare numerosi e complessi adempimenti. Per questo motivo, abbiamo voluto dare a questo Corso di aggiornamento un titolo che rende conto di questo stato d’animo degli Esperti di Radioprotezione, compreso tra la necessità di adempiere a novità normative anche di carattere cogente e lo stimolo a comprendere ed applicare innovazioni tecnico-scientifiche maturate nell’ultimo trentennio. In tale contesto, la formazione acquista un ruolo nuovo e peculiare, divenendo, come già previsto dal «Testo Unico della sicurezza» nei luoghi di lavoro, parte organica del Sistema di Gestione, tramite la previsione dinamica di momenti di aggiornamento per tutti gli attori, dai lavoratori agli Esperti di Radioprotezione, dai Medici Autorizzati agli stessi formatori. Il «1° Corso di aggiornamento per Esperti di Radioprotezione» si inserisce in questo nuovo modo di pensare e vuole essere un passo verso il consolidamento di una visione moderna ed europea della formazione per competenze, in cui i contenuti, acquisiti dalla conoscenza e dalle abilità maturate in prima persona da Professionisti di consolidata esperienza e riconosciuto prestigio, vengono somministrati e resi fruibili in maniera strutturata e transdisciplinare.
Il Presidente della Scuola «Silvia Mascolino Fabio Trombetta
Il Presidente del Sindacato ATECA-ER Anna Russo


Programma Generale
Lezioni Frontali
S. Cataldo (CL) – 2 luglio 2021
Modulo 1: Ore 9.00 – 13.00
Ore 9,00 – 11.00 Dott. Francesco Di Rosa Documentazione di radioprotezione e compiti dell’EdR Ore 11.00 – 13.00 Dott. Fabio Trombetta L’inesorabile confluenza della radioprotezione dei lavoratori nel Testo Unico della sicurezza
Pausa pranzo
Modulo 2: Ore 14.00 – 18.00 Ore 14.00 – 16.00 Ing. Alessandro D’Aquila L’impatto del D. Lgs. 101/2020 nell’ambito odontoiatrico Ore 16.00 – 18.00 Dott.ssa Roberta Gerasia Tecniche e misure di dose per gli operatori in radiologia interventistica
Moduli webinar sincroni on-line
Modulo 3 : 9 luglio 2021
Ore 14.00 – 18.00 Ore 14.00 – 16.00 Prof.ssa Anna Russo Nuove sfide per l’Esperto di Radioprotezione Ore 16.00 – 18.00 Ing. Stefano Zanella Il riconoscimento dei servizi di dosimetria individuale e degli organismi di misura
Modulo 4: 16 luglio 2021
Ore 14.00 – 18.00 Ore 14.00 – 15.30 Prof. Sergio Salerno Il parere del radiologo sul D. Lgs. 101/2020 e il nuovo rapporto tra il responsabile dell’impianto radiologico e l’EdR
Ore 15.30 – 16.30 Ing. Eleonora Salamone Nuovi adempimenti in materia di Radon
Ore 16.30 – 18.00 Dott.ssa Valeria Enia Dalla sorveglianza medica del medico competente alla sorveglianza sanitaria del medico autorizzato. La collaborazione con l’EdR
Modulo 5: 23 luglio 2021
Ore 14.00 – 18.00 Ore 14.00 – 16.00 Dott. Francesco Bonacci Gestione di rifiuti contaminati da NORMTENORM
Ore 16.00 – 18.00 Prof. Luigi Frittelli Criteri di non rilevanza radiologica, Notifica di pratica e Nulla Osta
Modulo 6- 30 luglio 2021
Ore 14.00 – 18.00 Ore 14.00 – 16.00 Dott. Carlo Bergamaschi Rifiuti radioattivi: gestione, smaltimento e rilascio
Ore 16.00 – 18.00 Prof. Elio Tomarchio Radioprotezione in Medicina Nucleare
Informazioni sul Corso
Quote di partecipazione al Corso:
Ciascun modulo ha un costo di 70 €
– La giornata frontale del 2 luglio ha un costo di 100 €
– Il costo di 3 moduli è di 150 €
– Il costo dell’intero corso (6 moduli) è di 250 €
I soci 2021 della Scuola «Mascolino» e di ATECA-ER usufruiscono di uno sconto del 40% Studenti universitari e specializzandi posso seguire gratuitamente i moduli on-line La registrazione delle lezioni sarà disponibile agli iscritti per tutto il mese di agosto 2021 I docenti, tramite la Scuola «Mascolino», si rendono disponibili fino al 31 dicembre 2021 ad ogni consultazione on-line, da parte degli iscritti, sulle tematiche inerenti il Corso.
Le richieste di iscrizione saranno accettate secondo l’ordine cronologico di arrivo; per i moduli di presenza i posti disponibili sono limitati a 60. La conferma dell’iscrizione sarà comunque subordinata al pagamento della quota di iscrizione che deve avvenire a mezzo bonifico bancario (esatte indicazioni saranno comunicate dopo la pre-iscrizione) entro il 30 giugno 2021 pena decadenza della stessa.
L’evento è stato realizzato con il contributo non condizionato di TECNORAD da Scuola Siciliana di Formazione Superiore di Radioprotezione «S. Mascolino» e Associazione sindacale ATECA-ER con la collaborazione organizzativa di: Promimpresa
