I compiti principali dello specialista sono i seguenti:
Condurre le attività di valutazione d’impatto sulla protezione dei dati personali. Fornire supporto specialistico relativamente a questioni specifiche. Proporre le misure da adottare per gestire i rischi relativi al trattamento e alla protezione dei dati personali. Redigere e aggiornare le politiche e le procedure per ii trattamento la protezione dei dati personali. Attuare processi relativi alla protezione dei dati personali. Attuare soluzioni tecniche per la protezione dei dati personali. Documentare i processi relativi al trattamento e alla protezione dei dati personali affinché venga riscontrata l’evidenza della conformità del trattamento effettuato. Documentare la gestione delle soluzioni tecniche per ii trattamento e la protezione dei dati personali. Documentare le violazioni dei dati personali.
Attestati e certificazione:
Il solo corso rilascia (frequentando per almeno il 90% delle ore previste) attestato di partecipazione, il superamento dell’esame di certificazione prevede il rilascio della certificazione secondo la norma UNI 11697 Novembre 2017.
Titolo di studio | Formazione Specifica | Esperienza Lavorativa | Equipollenza |
Diploma di scuola media superiore | Corso di almeno 24 ore con attestazione finale avente per argomento la gestione della privacy e della sicurezza delle informazioni | Minimo 4 anni di esperienza lavorativa legata alla privacy | Se in possesso di laurea l’esperienza lavorativa richiesta si riduce a 2 anni |
Ente Certificatore:
ACS Italia è ente accreditato presso ACCREDIA
Secondo norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012

Come ottenere la Certificazione di Specialista della Privacy
Per ottenere la certificazione secondo la norma UNI 11697 Novembre 2017 è necessario sostenere un esame di certificazione in una delle nostre sedi: Palermo, Mantova, Bologna, Gela, San Cataldo (CL).
E’ possibile sostenere l’esame anche senza seguire il corso. L’esame è composto da due prove scritte e una prova orale a discrezione del docente in base ai risultati ottenuti dal candidato. L’esame di certificazione viene svolto con un numero minimo di 10 partecipanti.