
DPO: Data Protection Officer 80H
Compiti principali del DPO
Informare e fornire consulenza al titolare del trattamento o al responsabile del trattamento nonché ai dipendenti che eseguono il trattamento in merito agli obblighi derivanti dal presente regolamento nonché da altre disposizioni dell’Unione o degli Stati membri relative alla protezione dei dati; fornire, se richiesto, un parere in merito alla valutazione d’impatto sulla protezione dei dati e sorvegliarne lo svolgimento; cooperare con I’autorità di controllo; fungere da punto di contatto per l’autorità di controllo per questioni connesse al trattamento.Corso in elearning della durata di 80 ore
Come funziona la certificazione?
Durante l’esame di certificazione, che dura un’intera giornata, il candidato è tenuto a svolgere due prove scritte composte di domande a scelta multipla e un colloquio orale. Sono previste pause tra le prove, gli scritti avvengono solitamente in mattinata e l’orale nel primo pomeriggio. Tra ogni prova vi è la correzione della stessa, non è possibile passare alla prova successiva se non si è superata la precedente.
Dove si svolge l’esame?
L’esame di certificazione si può svolgere nelle città di Roma o Reggio Emilia, rispettivamente presso la Facoltà di Economia della Sapienza Università di Roma o in via della della Costituzione a Reggio Emilia.