Percorso sperimentale approvato da Regione Lombardia Dgr. N°XI/6724 del 25/07/2022
PERCORSO DI FORMAZIONE PER INFERMIERI REFERENTI di OSS-FC (30 h)
Percorso di formazione per infermieri referenti per l’inserimento di OSS con formazione complementare in assistenza sanitarie nelle Unità di offerta sociosanitarie di cure intermedie e nelle unità di offerta sociosanitarie residenziali e semiresidenziali per persone anziane e per persone con disabilità
INTRODUZIONE
Promimpresa è Provider accreditato presso Agenas al sistema nazionale ECM con codice accreditamento n. 149
OBIETTIVI DEL CORSO
Al termine del percorso formativo i partecipanti saranno in grado di:
•definire le cure essenziali infermieristiche nelle strutture socio sanitarie di cure intermedie e residenziali e semiresidenziali socio sanitarie per persone anziane e per persone con disabilità (RSA, RSD, CDD, CDI, SRM, CURE INTERMEDIE);
•individuare modelli organizzativi orientati alla presa in carico di assistiti nelle strutture residenziali e semiresidenziali per anziani e per persone con disabilità;
•potenziare le proprie abilità di leadership e la capacità di gestire processi di cambiamento;
•conoscere contenuti e obiettivi del percorso formativo dell’OSS-FC;
•applicare il processo di attribuzione di attività assistenziali all’OSS-FC;
•riconoscere responsabilità professionali di infermiere, OSS e OSS-FC;
•riconoscere e favorire le opportunità del lavoro in team e nelle comunità di pratica;
•potenziare le proprie abilità di ricerca di letteratura relativamente all’ambito di interesse.
CALENDARIO DEL CORSO
• Avvio: 06/04/2023
•Termine previsto: 11/05/2023
•Giorni di lezione: le lezioni si svolgeranno il giovedì pomeriggio
•Orari della formazione: 14:30/19:30
•Modalità erogazione corso: Lezioni in presenza presso sede Promimpresa Mantova
Strutturazione del corso 30h
PROGRAMMA
Modulo 1: la responsabilità professionale 10h
Contenuti:
1. attribuzione v/s delega,
•2. responsabilità sui percorsi e processi,
•3. la responsabilità sugli atti e azioni,
•4. la responsabilità del professionista infermiere e quella dell’OSS,
•5. la responsabilità deontologica
Modulo 2: la presa in cura e i piani assistenziali 10h
contenuti:
•1. la valutazione della persona assistita;
•2. l’attribuzione di compiti all’OSS;
•3. la valutazione dei risultati.
Modulo 3: la leadership nel processo di cura e assistenza 10h
contenuti
•1. coordinare un gruppo di lavoro;
•2. il clima organizzativo;
•3. la comunicazione efficace
Requisiti di ammissione all’esame finale:
•frequenza del 90% delle ore complessive del corso
•valutazione positiva di tutto il rendimento teorico e dell’esperienza di tirocinio
Attestazione rilasciata:
L’attestazione finale di “Formazione complementare in assistenza sanitaria” si consegue a seguito del superamento dell’esame finale il cui fine è la verifica del conseguimento di tutte le competenze previste dal profilo formativo attraverso una prova scritta, una prova orale e una esercitazione pratica.
Attestato di Operatore Socio-sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria rilasciato ai sensi dell’Accordo in Conferenza Stato Regioni del 16 gennaio 2003.
VALUTAZIONE
L’apprendimento dei partecipanti è valutato mediante la somministrazione di un questionario a scelta multipla. La valutazione del gradimento è effettuata mediante la somministrazione di schede di valutazione di gradimento.
ATTESTAZIONE RILASCIATA:
Attestato di partecipazione al corso, rilascio crediti formativi ECM
Requisiti di accesso al corso ai fini
dell’iscrizione:
Infermieri con almeno 2 anni di attività in ambito geriatrico/residenziale per anziani e/o
disabili operanti nelle strutture extra ospedaliere residenziali e semiresidenziali per anziani e
per persone con disabilità accreditate della Regione Lombardia e individuati come
referenti per l’inserimento di OSS-FC nelle medesime strutture.
Modalità di iscrizione al corso:
I costi per l’eventuale partecipazione ai corsi sperimentali di formazione previsti dal progetto, rimangono a carico degli enti gestori delle unità di offerta sociosanitarie che intendono aderirvi a seguito dell’acquisizione di disponibilità da parte del personale interessato, nell’ambito di quanto sopra previsto.
Promimpresa riserva sconti e agevolazioni ad aziende del territorio sulla base del numero di partecipanti che l’azienda intende formare.
Caratteristiche
- Lezioni 0
- Test 0
- Durata 30 ore
- Prerequisiti All levels
- Language Italiano
- Studenti 0
- Esame Si