OBIETTIVI DEL CORSO
La formazione ha lo scopo di formare operatori specializzati nella gestione e nel trattamento dei disturbi dello spettro dell’autismo. Il corso consentirà ai partecipanti di incrementare le conoscenze sul Disturbo dello Spettro dell’Autismo e le competenze pratico-teoriche su ABA, procedure di insegnamento, utilizzo dei rinforzi e delle punizioni e sull’analisi funzionale dei comportamenti. Sarà inoltre approfondita tutta la parte inerente la comunicazione, nello specifico gli operanti verbali di Skinner e CAA e l’utilizzo di strumenti di comunicazione alternativi quali. Verranno inoltre affrontati i moduli obbligatori sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro e i diritti e doveri dei lavoratori.
CALENDARIO e MODALITA’
Inizio Corso: Settembre / 2023
Fine Corso: Ottobre / 2023
Durata: 200 ore
Frequenza richiesta: giornaliera dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18
E’ obbligatoria la frequenza ad almeno il 70% del monte ore e ai moduli di Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro e Diritti e Doveri dei lavoratori
Modalità: il corso verrà svolto online attraverso piattaforma e-learning, a cui è possibile accedere esclusivamente attraverso pc o tablet. E’ necessario essere dotati di webcam e microfono.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Il corso è rivolto a soggetti maggiorenni in stato di disoccupazione o di inoccupazione.
Per frequentare i corsi occorre essere provvisti di un pc con funzionalità audio e video (webcam) perfettamente operativi e di una connessione internet efficiente.
DIDATTICA DEL CORSO E CONTENUTI
COMPETENZE IN USCITA: I partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per le gestione e il trattamento dei disturbi dello spettro autistico, per la gestione dei comportamenti problematici e per la aumentare la collaborazione dei soggetti con diagnosi di DSA attraverso l’emissione di “comportamnti ad alta probabilità di emissione”. Inoltre saranno in grado di utilizzare in modo corretto gli strumenti di CAA, ad impostare correttamento un’agenda visiva o un quaderno di Comunicazione.
- MODULO OBBLIGATORIO SICUREZZA GENERALE
- MODULO OBBLIGATORIO DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI TEMPORANEI
- AUTISMO: Definizione. Diagnosi e trattamento. Aspetti clinici e diagnosi differenziali in età pediatrica
Le abilità di autonomia nell’autismo; – Sintomatologia dello spettro autistico (ASD)
– Principi di trattamento e transizione dall’età pediatrica all’adolescenza; – I comportamenti problema. Autismo e apprendimento; Autismo ad alto funzionamento a scuola; Il parent training - ABA: “L’ABA e la scienza del comportamento; Concetti e principi di Behavior Analysis. Lo sviluppo di nuovi comportamenti. Prompting e fading. Il rinforzo e la punizione; Strategie di modificazione del comportamento. Generalizzazione e mantenimento degli apprendimenti. L’analisi funzionale. L’estinzione di un comportamento.
Aumentare la collaborazione attraverso le richieste “ad alta probabilità di emissione”. l rinforzo e la punizione –
La token economy. ABA – Auto ed etero aggressività. Aree corporee di preferenza e stimolazione analgesica - LA COMUNICAZIONE: “Introduzione alla comunicazione. Insegnare a comunicare nella neurodiversità.
DSA e Comunicazione Aumentativa Alternativa. La CAA, cos’è e come si applica nella quotidianità;
Come stimolare la comunicazione funzionale e insegnare le abilità comunicative essenziali; Strumenti visivi per la comunicazione Picture Exchange Communication System (PECS); Le tecnologie a servizio della comunicazione.
Attestazioni rilasciate
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione con validità nazionale.
Caratteristiche
- Lezioni 0
- Test 0
- Durata 200 ore
- Prerequisiti All levels
- Language Italiano
- Studenti 0
- Esame Si