OBIETTIVI DEL CORSO
Il Collaboratore polivalente nelle strutture ricettive e ristorative contribuisce a garantire l’efficiente funzionamento della struttura in cui opera. Nello specifico è in grado di assicurare l’igiene e la funzionalità della struttura segnalando eventuali anomalie al referente e svolgendo in modo autonomo tutte le operazioni di pulizia e di riassetto dei locali, delle attrezzature, del materiale operativo in genere. Esegue operazioni preliminari di cucina, di sala e di servizio colazioni; collabora inoltre al ricevimento, immagazzinamento e stoccaggio dei prodotti. All’occorrenza può fornire informazioni di routine alla clientela e svolgere attività di facchinaggio.
RUOLO E MANSIONI DEL COLLABORATORE POLIVALENTE – 44h (28h Teoria e 16h pratica)
- Attività di supporto alle operazioni di sala bar
- Attività di supporto alle operazioni di cucina
- Attività di supporto alle operazioni di ricevimento e altri servizi
- Conservazione e manipolazione dei cibi
- Gestione Sala
- Gestione cliente
- Gestione cassa
- Pulizia piatti e stoviglie
- Igiene e pulizia dei locali
SERVIZI IN CAMERA 16h (8h teoria e 8h pratica)
- La figura del cameriere ai piani
- Tecniche, metodi e tempi di pulizia e manutenzione camera
– MODULI OBBLIGATORI – 8h (8h teoria)
- Sicurezza Generale
- Diritti e Doveri (sindacato)
– MODULO HACCP – 12h (12h teoria)
- Rischi e pericoli alimentari: chimici, fisici, microbiologici;
- Igiene personale e corrette prassi per la prevenzione delle malattie trasmissibili con gli alimenti;
- Obblighi e responsabilità dell’operatore del settore alimentare;
- Requisiti generali in materia di igiene;
- Principi di pulizia e disinfezione degli ambienti e delle attrezzature;
- Modalità di conservazione degli alimenti;
- Norme di buona pratica ad evitare la presenza di allergeni occulti negli alimenti;
- Principali norme in materia di sicurezza degli alimenti e sanzioni per le violazioni di tali norme;
- Tracciabilità e rintracciabilità degli alimenti;
- Microrganismi patogeni e meccanismi di contaminazione biologica e chimica degli alimenti;
- Autocontrollo, nozioni sui prerequisiti (lotta agli infestanti, smaltimento dei rifiuti, gestionE dei sottoprodotti di originale animali, etc.)
- Autocontrollo: nozioni sulle procedure basate sui principi del sistema HACCP;
- Nozioni di base sugli alimenti contenenti glutine, allergeni e relativa normativa.
– INGLESE TURISTICO – 40h (20 ore teoria e 20h pratica)
- English grammar
- Introduction to catering industry
- Kitchen, restaurant, bar
- Tourism correspondence
- Types of accommodation
- Hotels, self-catering, residences, holiday villages and campsites.
- Tourism correspondence
- Introduction to business tourism
- Meetings, exibitions and fairs
- Incentive travels
- Tourism correspondence.
CALENDARIO E MODALITA’
durata: 120 ore
•numero massimo di partecipanti: 15
•inizio: 27 Marzo 2023
•Frequenza richiesta: giornaliera dal lunedì al venerdì (orari da definire)
•E’ obbligatoria la frequenza ad almeno il 70% del monte ore e ai moduli di Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro e Diritti e Doveri dei lavoratori
•Modalità: il corso verrà svolto in presenza
IL CICLO DIDATTICO E’ FINANZIATO DAL FONDO Forma.Temp E PROMOSSO DA RANDSTAD.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
- Il corso è rivolto a soggetti in stato di disoccupazione o di inoccupazione e maggiorenni
- I corsisti devono essere residenti/domiciliati nei territori di svolgimento del corso
- conoscenza base della lingua inglese
Al termine del corso conseguiranno un Attestato di frequenza rilasciato da Forma.Temp e valido a livello nazionale.
I Partecipanti al Termine del corso verranno segnalati alle strutture ricettive del territorio.
Caratteristiche
- Lezioni 0
- Test 0
- Durata 120 ore
- Prerequisiti All levels
- Language Italiano
- Studenti 0
- Esame Si