CORSO DI AGGIORNAMENTO PER IL RINNOVO del certificato di abilitazione all’acquisto e utilizzo ed alla attività di consulenza di prodotti fitosanitari e coadiuvanti” – D.Lgs.n.150/2012
Per ottenere il rinnovo del Certificato di Abilitazione all’acquisto e all’utilizzo di prodotti fitosanitari, è necessario frequentare un corso di formazione e sostenere un esame di abilitazione come previsto dal Piano Nazionale per l’uso Sostenibile dei Prodotti Fitosanitari.
Questo corso ti consentirà di rinnovare il tuo certificato di abilitazione.
Con Promimpresa potrai aggiornare le tue competenze attraverso un corso strutturato appositamente per le tue necessità.
Il corso si svolgerà online nel mese di Marzo 2022 in videoconferenza sincrona.
L’esame per l’ottenimento della Certificazione per il Rinnovo si terrà online.
QUOTA DI ISCRIZIONE: 140 euro
Compila il form per essere contattato da un nostro esperto e attivare il processo di iscrizione.
DESTINATARI DEL CORSO DI AGGIORNAMENTO
Il corso è rivolto agli Utilizzatori di prodotti fitosanitari, che possiedono già il certificato di abilitazione, prossimo alla scadenza ovvero scaduto da meno di 12 mesi.
PROGRAMMA DEL CORSO DI AGGIORNAMENTO
ORE COMPLESSIVE | 12 ore |
4 ORE | –Legislazione nazionale e comunitaria relativa ai prodotti fitosanitari e alla lotta obbligatoria contro gli organismi nocivi.
– Pericoli e rischi associati ai prodotti fitosanitari. – Strategie e tecniche di difesa integrata, di produzione integrata e di contenimento biologico delle specie nocive nonché principi di agricoltura biologica. Informazioni sui principi generali e sugli orientamenti specifici per coltura e per settore ai fini della difesa integrata, con particolare riguardo alle principali avversità dell’area. – Valutazione comparativa dei prodotti fitosanitari, con particolare riferimento ai principi per la scelta dei prodotti fitosanitari che presentano minori rischi per la salute umana, per gli organismi non bersaglio e per l’ambiente. |
4 ORE | -Attrezzature per l’applicazione dei prodotti fitosanitari.
– Aree specifiche ai sensi del degli artt. 14 e 15 del D. Lgs. 150/2012. – Registrazione delle informazioni su ogni utilizzo dei prodotti fitosanitari. – Corretta tenuta dei registri dei trattamenti di cui all’art. 16 comma 3 del D. Lgs. 150/2012. – Corretta interpretazione delle informazioni riportate in etichetta e nelle schede di sicurezza dei prodotti fitosanitari, finalizzata ad una scelta consapevole e ad un impiego appropriato, nel rispetto della salvaguardia ambientale, della tutela della salute e della sicurezza e della sicurezza alimentare. |
4 ORE | -Modalità di accesso e conoscenza delle informazioni e servizi a supporto delle tecniche di difesa integrata e biologica messi a disposizione dalle strutture regionali e provinciali;
– Conoscenza relative all’applicazione delle tecniche di prevenzione e di contenimento degli organismi nocivi, basate sui metodi non chimici; – Conoscenze dei rischi ambientali e dei rischi per operatori residenti e popolazione o gruppi vulnerabili, connessi all’uso dei prodotti fitosanitari, nonché i rischi derivanti da comportamenti errati; – Modalità di riconoscimento dei sintomi di avvelenamento ed acquisizione delle conoscenze sugli interventi di primo soccorso; – Norme a tutela delle aree protette e indicazioni per un corretto impiego dei prodotti fitosanitari nelle medesime aree ed in altre aree specifiche. |
Prova Finale
La valutazione delle conoscenze acquisite dei partecipanti ai corsi è operata tramite una somministrazione di un test finale a risposta multipla sulla piattaforma e-learning www.websapiens.it, secondo quanto secondo quanto disposto dal D.D.G N. 6402 del 12.12.2014 dell’Assessorato dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca (Regione Sicilia) e da Medici Specialisti in Igiene e Medicina Preventiva.
Il rilascio dell’attestazione di frequenza è subordinato al superamento della verifica d’apprendimento finale.
Caratteristiche
- Lezioni 0
- Test 0
- Durata 12 ore
- Prerequisiti All levels
- Language Italiano
- Studenti 0
- Esame Si